Nel corso degli anni, ci sono state molte definizioni di benessere. In effetti, benessere è uno di quei termini abusati che sentiresti non solo dai professionisti medici ma anche da persone che si definiscono esperti di salute.
Perché si chiama Benessere?
Il termine "benessere" è stato coniato per comprendere un concetto di salute più ampio e olistico al di là dell'assenza di malattia. È emerso come risposta ai limiti di un modello puramente medico che si concentrava principalmente sulla diagnosi e sul trattamento delle malattie.
Il termine "benessere" ha avuto origine negli anni '50 e ha acquisito importanza negli anni '70 grazie al lavoro pionieristico del Dr. Halbert L. Dunn, spesso considerato il padre del moderno movimento del benessere.
Il concetto di benessere
Il dottor Dunn, un medico americano, ha introdotto il concetto di "benessere di alto livello", sottolineando un approccio proattivo alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie.
La parola "wellness" deriva dalla parola inglese "well", che significa essere in buona salute o in condizioni soddisfacenti. Combina l'idea di benessere con il suffisso "-ness", che denota uno stato o una condizione. Pertanto, "benessere" significa uno stato di benessere, sia fisicamente che mentalmente.
Il termine è stato scelto per spostare l'attenzione dall'affrontare esclusivamente la malattia e la malattia alla promozione del benessere ottimale in varie dimensioni della vita. Riconosce che la salute non è determinata esclusivamente dall'assenza di malattia, ma è anche influenzata dalle scelte di vita, dalle pratiche di cura di sé e dall'equilibrio degli aspetti fisici, mentali, emotivi, sociali, occupazionali e spirituali.
Usando il termine "benessere", l'intenzione è quella di evidenziare l'importanza dell'auto-responsabilità, dell'impegno proattivo e dell'empowerment personale nel mantenere e migliorare il benessere generale. Comprende l'idea che gli individui hanno la capacità di perseguire attivamente una vita equilibrata e appagante, facendo scelte che migliorano la loro salute, felicità e qualità della vita.
Il benessere è molto più che non essere malati
Poiché il significato varia molto in base alla fonte, condivideremo semplicemente la definizione in base a Organizzazione mondiale della sanità (OMS)
Il benessere è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l'assenza di malattia o infermità.
Così il gioco è fatto. Secondo la stessa OMS, il benessere è più che non essere semplicemente malati. Non perché ti senti bene e non sei consapevole di eventuali malattie che hai nel tuo corpo, non significa che hai raggiunto lo stato di benessere totale.
In realtà ci sono troppe fonti che condividono numerosi concetti di benessere che individuarne le parti più importanti può essere molto impegnativo. Per riassumere, è bene sapere che il benessere è il tuo modo per sviluppare tutto te stesso, tutto il tuo essere, non solo il tuo corpo. Decidere di muoversi verso il benessere significa che vuoi diventare non solo una persona più sana ma anche più felice.
Benessere fisico
Benessere fisico significa che il tuo corpo sta bene e libero da malattie. In breve, sei una persona generalmente sana. Stare bene fisicamente significa allenarsi regolarmente e mangiare sano. Se non lo fai, allora c'è la possibilità che tu non sia esattamente sano come pensi. Ricorda, non essere malato non significa automaticamente che sei in salute. Ovviamente devono essere prese misure preventive per garantire che tu stia bene il più a lungo possibile.
C'è un'abbondanza di strutture per il benessere in tutto il mondo. Dalle sale massaggi alle spa e persino alle cliniche mediche, queste possono essere tutte considerate aziende o organizzazioni che possono contribuire al tuo benessere. Ad esempio, se vai in un centro benessere, puoi ricevere massaggi, trattamenti viso, altri trattamenti di bellezza e dimagranti, procedure da salone e molto altro ancora.
Secondo www.keyforhealth.net
Anche apparire e sentirsi belli può far parte del tuo benessere fisico.
Benessere mentale ed emotivo
Il benessere mentale ed emotivo sono due cose diverse, ma vanno di pari passo. Come si suol dire, le questioni del cuore possono essere risolte dal cervello. Ciò che sentiamo può essere influenzato da ciò che pensiamo e viceversa.
La depressione è una cosa seria. L'ansia è reale. Queste condizioni mentali possono in definitiva influenzare anche il benessere emotivo e fisico. Se esistono centri termali per il benessere fisico, esistono organizzazioni ed esperti che offrono servizi anche a chi ha bisogno di assistenza per il proprio benessere psico-emotivo.
Tutti gli aspetti del benessere sono correlati
Come accennato in precedenza, le condizioni mentali possono influenzare il benessere emotivo e fisico. Il benessere fisico può anche influenzare il benessere mentale ed emotivo. Ad esempio, se ci sentiamo male o se il nostro aspetto fisico non è esattamente quello che vorremmo, possiamo sentirci tristi per questo; peggio, può portare alla depressione.
Il benessere è essere consapevoli di te stesso e del tuo intero essere nel suo insieme.
Quando vuoi stare bene, devi concentrarti sulla tua salute fisica, sulla tua salute mentale e persino sulla tua salute emotiva. Sentirsi completi come persona ti fa raggiungere il benessere.
Perché il benessere è così importante?
Il benessere è importante perché comprende tutti gli aspetti del benessere di una persona e promuove una vita equilibrata, appagante e sana. Ecco alcuni motivi chiave per cui il benessere è importante:
- Benessere generale: Il benessere si concentra sul benessere olistico di un individuo, inclusi aspetti fisici, mentali, emotivi, sociali, lavorativi e spirituali. Riconosce che queste dimensioni sono interconnesse e che nutrire ciascuna di esse contribuisce alla qualità complessiva della vita di un individuo.
- Prevenzione delle malattie: Dare la priorità al benessere può aiutare a prevenire l'insorgenza di varie condizioni di salute. Impegnarsi in pratiche di stile di vita sano come esercizio fisico regolare, alimentazione equilibrata, gestione dello stress e sonno adeguato può ridurre il rischio di malattie croniche come malattie cardiache, diabete, obesità e alcuni tipi di cancro.
- Migliore qualità della vita: Concentrandosi sul benessere, le persone possono sperimentare una migliore qualità della vita. La salute fisica ottimale, il benessere mentale e la resilienza emotiva consentono alle persone di impegnarsi pienamente nelle attività che amano, mantenere relazioni appaganti e perseguire obiettivi personali e professionali.
- Aumento di energia e vitalità: Uno stile di vita orientato al benessere favorisce un aumento dei livelli di energia e vitalità. L'esercizio fisico regolare, una corretta alimentazione e le pratiche di cura di sé contribuiscono a migliorare la forma fisica, la prontezza mentale e la vitalità generale, consentendo alle persone di partecipare attivamente alle attività quotidiane e godersi una vita più energica.
- Riduzione dello stress: Le pratiche di benessere come la consapevolezza, la meditazione e le tecniche di gestione dello stress possono aiutare le persone a far fronte efficacemente allo stress. Incorporando queste pratiche nelle loro vite, le persone possono ridurre i livelli di stress, migliorare la resilienza e promuovere un senso di calma ed equilibrio.
- Miglioramento della salute mentale: Il benessere gioca un ruolo fondamentale nel sostenere la salute mentale. Impegnarsi in attività che promuovono il benessere emotivo, cercare supporto quando necessario e praticare la cura di sé contribuisce a ridurre il rischio di problemi di salute mentale come ansia e depressione. Dare priorità alla salute mentale può migliorare la soddisfazione generale della vita e promuovere una prospettiva positiva.
- Longevità e invecchiamento bene: Adottando uno stile di vita incentrato sul benessere, le persone possono potenzialmente aumentare la loro aspettativa di vita e invecchiare con più grazia. Abitudini sane, attività fisica regolare, alimentazione corretta e riduzione dello stress possono aiutare a prevenire le malattie legate all'età, mantenere la funzione cognitiva e promuovere un invecchiamento sano.
- Maggiore produttività e successo: Quando le persone danno la priorità al benessere, spesso sperimentano una maggiore produttività e successo nella loro vita personale e professionale. Mantenendo la salute fisica, gestendo lo stress e promuovendo la chiarezza mentale, le persone possono ottenere risultati migliori, prendere decisioni informate e perseguire i propri obiettivi con maggiore attenzione e determinazione.
- Influenza positiva sugli altri: Quando le persone danno la priorità al proprio benessere, diventano modelli e ispirazioni per gli altri. Dimostrando abitudini sane e pratiche di cura di sé, possono influenzare positivamente le loro famiglie, amici e comunità, creando un effetto a catena di benessere.
- Realizzazione personale: In definitiva, il benessere è importante perché contribuisce alla realizzazione personale e al senso dello scopo. Quando le persone si prendono cura del proprio benessere fisico, mentale ed emotivo, possono condurre vite più felici e significative e provare un maggiore senso di appagamento e soddisfazione.
Abbracciando il benessere come stile di vita, le persone possono investire in modo proattivo nel proprio benessere e sbloccare i benefici che promuovono un'esistenza più sana, più felice e più appagante.